GERIYƏ

Nagorno Karabakh La Vera Storia

Müəllif Ramiz Mekhtiev
Nəşr olunduğu il 2016
Elm sahəsi Siyasət. Siyasi elmlər
Nəşriyyat Eurasian Books
Nəşr yeri Bakı

Ramiz Mekhtiev. Nagorno Karabakh La Vera Storia. Bakı, Eurasian Books , 2016.

Un esame della storia del Caucaso meridionale offre una retrospettiva di processi di vitale importanza nella storia mondiale. Com'è noto, la regione fu oggetto di contesa fra Roma e i Parti; fra Bisanzio, i Sasani-di e gli Arabi; fra l'Impero safavide e la Turchia ottomana. Una svolta radicale nei destini del Caucaso fu la firma il 14 maggio 1805 del trat-tato di Kurekchay, che siglò il passaggio del khanato del Karabakh e della relativa popolazione azera, stanziata in quelle zone fin dall'an-tichità, sotto la giurisdizione dell'Impero russo. Nel 1813, sempre nel Karabakh, si decise il destino dei restanti khanati dell'Azerbaigian: il trattato di pace di Gülistan, siglato alla fine della prima guerra russo-iraniana, assegnò alla Russia il Daghestan, la Georgia, l'Abchazija, e i khanati di Baku, Ganja, Shirvan, Sheki, Derbend, Kubi e Talyshi. A quel tempo, la stragrande maggioranza della popolazione del territo rio era costituita da etnie musulmane, in particolare da turchi azeri, mentre la percentuale di armeni era insignificante. Essi comparvero in maniera significativa solamente quindici anni dopo, ossia dopo la seconda guerra russo-iraniana del 1826-28.